Free climbing

Arrampicare a Baunei

“Il vento faceva volare i sassi, anche se difficilmente qualcuno di voi lo crederà. A volte si stava fermi sugli appigli, sperando di non essere strappati via. Manolo volò tre metri precipitandomi addosso, sulla sommità del pilastro del terzo tiro…” così Alessandro Gogna nel su suo “Mezzogiorno di Pietra” del 1982. Quel giorno di gennaio del 1981 nasceva “Sinfonia di Mulini a Vento”, la prima via a vincere l’Aguglia di Goloritzé!

L’autore del libro, insieme a Manolo e Bernardi, suoi compagni di viaggio, proprio nel 1981 esplora a fondo l’Isola salendo dalle nostre parti le vertiginose pareti di P. ta Giradili, P. ta Argennas e Ginniurcu.

Sono passati più di vent’anni da allora ma l’esplorazione del Supramonte di Baunei non si è mai fermata e grazie al contributo di tanti come Marcello Cominetti, Lorenzo Nadali, Enzo Lecis, Giampaolo Mocci, Simone Sarti, Cecilia Marchi e Maurizio Oviglia, sono nate le nuove falesie di Arrampicata Sportiva.

Proprio Maurizio Oviglia, (a cui molto si deve per lo sviluppo e la valorizzazione delle pareti a Baunei e non solo) è stato l’autore della chiodatura delle nuovissime vie del Porto e di Creuza de Ma, oltre al completamento del Villaggio Gallico nell’ambito di un progetto finanziato dall’Amministrazione del Comune di Baunei.