Le Spiagge della Costa di Baunei
Ispuligidenie, Cala Goloritzé, Cala Sisine, Cala Luna, Cala Biriola…
Le spettacolari cale della Costa di Baunei
si raggiungono via terra attraverso mulattiere oppure via mare lungo tratti di costa incantevoli. Le più note sono Cala Elune (o Cala Luna), Cala Sisine, Cala Biriala, Cala Mariolu (in sardo viene anche chiamata “Ispuligedenie “, cioè Pulci di neve) e Cala Goloritzé.
Cala Golortizé
Questa splendida cala, oltre che dal mare è raggiungile anche da terra attraverso un incantevole sentiero un pò faticoso ma straordinariamente interessante e indimenticabile. Attraversa macchie di arbusti, di lecci e pareti di calcare biancastro. Man mano che si scende di quota, tra i canyon si intravede il mare di un azzurro intenso mentre in un cielo incredibilmente limpido volteggiano i falchi. Questa straordinaria cala, dichiarata Monumento Naturale della Sardegna con un Decreto Regionale per la sua bellezza e l’integrità ambientale, è poi famosa oltre che per lo splendido arco sul mare anche per la presenza dell’Aguglia, un monolite calcareo di straordinaria bellezza svettante sulla piccola baia, salito per la prima volta dalla coppia Manolo-Gogna nel lontano 1981 vede ogni giorno numerosi arrampicatori ripetere la storica via “Sinfonia dei Mulini a Vento” e le altre vie che sono state aggiunte negli anni. Il 18 Maggio 2010, 100% Brumotti ha compiuto un nuovo guinness dei primati sull’Aguglia di Golortizé: 21 saltelli su una sola ruota sulla cima del monolite.
Spiaggia dei Gabbiani
Si trova poco prima della spiaggia di Cala Mariolu, e come altre spiagge del Golfo di Orosei è raggiungibile solamente in barca. E’ una bellissima baia caratterizzata da bianchissimi sassolini e da alcuni grottoni nei quali è possibile ristorarsi all’ombra nelle ore più calde!
Alla sera quando anche gli ultimi bagnanti hanno preso la via del ritorno i gabbiani, veri padroni di questa spiaggia vi prendono nuovamente possesso lasciando le loro orme dovunque sulla sabbia, segno inequivocabile del loro passaggio….
Ispuligidenie (Cala Mariolu)
Questa insenatura è completamente immersa nel verde della tipica fitta, profumata e verdissima macchia mediterranea. Sulle alte rocce sovrastanti nidificano varie specie di uccelli marini, tra questi una gran quantità di gabbiani, il falco pellegrino, le aquile reali e del Bonelli, il falco della regina e qualche esemplare di avvoltoio grifone. Le acque sono limpidissime ed il fondale è di un suggestivo colore verde chiarissimo. La sabbia della spiaggia è sottile e bianca…..
Cala Biriola
La costa del Bue Marino termina a nord con Cala Biriola, una piccola baia impreziosita da un archetto di arenaria a pelo d’acqua. L’imponente scarpata di Biriola, larga quasi due chilometri è ricoperta da un fitto bosco di lecci secolari e ginepri, sopravvissuto al taglio dei carbonai che hanno lasciato ovunque tracce del loro passaggio come le scale e le guide in ferro infisse nella falesia a nord della spiaggia, utilizzate per facilitare l’imbarco del carbone sulle chiatte.
Cala Sisine
Cala Sisine è stata utilizzata come approdo sin dalla preistoria e nelle carte più antiche viene infatti denominata Portu Sisine. Oggi Cala Sisine è il punto privilegiato di approdo e di sosta, sia per chi proviene dal mare che per quelli che provengono dall’interno, a piedi, in fuoristrada oppure a cavallo. Infatti, questa splendida cala è il punto di confluenza e arrivo delle codule o dei baccus che partono dall’altopiano del Golgo o da Genna Selole oppure da Margine.
Cala Luna
Sovrastata da alte bianche rocce calcaree e circondata da oleandri dai fiori multicolori e altra vegetazione, che emana un dolce e nello stesso tempo intenso profumo, è da molti ritenuta la spiaggia più bella del Golfo di Orosei. Un laghetto d’acqua dolce, alimentato da un piccolo ruscello che giunge dalla Codula è separato dal mare da una duna di sabbia dorata.